
NUTRACEUTICA E NUTRIGENETICA
"Fa che il Cibo sia la tua Medicina e che la Medicina sia il tuo Cibo" - Ippocrate
Il Metodo Happy Eater si ispira alla famosa frase di Ippocrate, il fondatore della medicina occidentale e ai principi delle moderne Nutraceutica e Nutrigenetica
Nutraceutica è un termine che nasce dalla fusione dei termini “nutrizione” e “farmaceutica”, per indicare la disciplina che indaga tutti i componenti o i principi attivi degli alimenti con effetti positivi per la prevenzione, la salute, e il trattamento delle malattie.
La nutrigenetica studia l'effetto che la variabilità genetica può avere sull'assorbimento, il trasporto ed il metabolismo dei cibi. E' dimostrato che alcune sequenze del nostro DNA sono coinvolte nei processi metabolici e hanno un ruolo decisivo nell'insorgenza di patologie croniche. Un intervento nutrizionale mirato è in grado di svolgere un importante azione preventiva. I test di genetica di nutrizione, studiano la risposta del nostro organismo agli alimenti che consumiamo, e ci permettono di individuare quei cibi più adatti alle nostre predisposizioni.
Ciò si realizza attraverso:
- Uno specifico test di genetica della nutrizione teso a valutare la risposta dell’organismo agli alimenti e individuare quelli più adatti alle nostre predisposizioni
- La definizione di una dieta a noi congeniale che ci aiuti a limitare o evitare l'espressione di una determinata patologia verso cui siamo geneticamente predisposti.
. Possiamo quindi, agendo sul nostro stile di vita e sulla nostra alimentazione, limitare o evitare l'espressione di una determinata patologia verso cui siamo geneticamente predisposti. I test genetici non hanno finalità diagnostiche ma solo preventive. Il prelievo viene effettuato attraverso un semplice tampone buccale, assolutamente non invasivo. I test permettono di identificare mutazioni nel DNA, che possono portare ad una ridotta funzionalità di certe proteine chiave, e quindi compromettere il normale metabolismo ed assorbimento dei cibi. I test si eseguono una sola volta nella vita. I risultati dei test permettono di sviluppare piani nutrizionali personalizzati, individuando quei cibi più affini alle nostre predisposizioni e quelli meno idonei o meno tollerati.
Gli screening genetici possono essere eseguiti anche singolarmente, vengono comunque proposti dei pannelli che si adattano alle diverse esigenze individuali tra cui puoi scegliere quelli a te più adatti. Grazie al rapporto diretto di convenzione con Allergoline siamo in grado di fornirti i test ad un prezzo privilegiato e di poter gestire la fase di test direttamente con loro.
Scegli il test a te più congeniale e inizia a dialogare con la tua genetica.
TEST ELISA
DNA ANTIAGE
DNA E PSICHE
La depressione e i disturbi dell'umore in genere possono avere varie origini tra cui quella genetica, oggi è possibile, partendo da un semplice tampone buccale scoprire la propria eventuale predisposizione alla depressione e assumere i nutrienti più adatti al proprio DNA. Gli screening genetici previsti in questo pannello sono legati alla predisposizione di sindromi depressive, risposta farmacologica, assetto lipidico, assetto vitaminico, recettori della serotonina.
I risultati dei test permettono al destinatario o al suo psichiatra di riferimento di capire la tipologia della problematica e di intervenire in maniera mirata, sia attraverso l'uso di integratori alimentari o se necessario utilizzando altre terapie.
DNA E DIETA
Attraverso l'analisi di specifici polimorfismi è possibile, agendo su alimentazione e stile di vita, trovare il proprio benessere psico-fisico, svolgendo allo stesso tempo un' importante azione preventiva. Tutti i pannelli DNA e DIETA permettono di identificare: intolleranza genetica al lattosio e predisposizione genetica alla celiachia.
Nello specifico:
Nel pannello DNA DIETA 1 vengono indagate la predisposizione a condizioni quali diabete di tipo 2, sindrome metabolica, obesità e sovrappeso, elevati valori di colesterolo e trigliceridi, aumento del rischio cardiovascolare, alterazioni del sistema immunitario.
Nel pannello DNA DIETA 2 si prevede l’analisi di geni che predispongono a stress ossidativo ed invecchiamento fisiologico precoce, osteoporosi, dislipidemie, sindrome metabolica, aumento del rischio cardiovascolare ed ipertensione, diabete di tipo 2, alterazioni del sistema immunitario.
Nel pannello DNA DIETA 3 si indaga una serie di polimorfismi che predispongono a patologie depressive e neurodegenerative i cui studi dimostrano come sia possibile agire sia dal punto di vista nutrizionale sia attraverso una integrazione personalizzata di bio-molecole, tra cui vitamina A, vitamina D, acido folico, magnesio, taurina, fosfatidilserina per compensare eventuali difetti genetici.
ACQUISTALI ADESSO!
DNA E SPORT
L'attività sportiva amatoriale e non, è influenzata anche da fattori genetici. Oggi siamo in grado di identificare quei geni che possono essere, direttamente o indirettamente legati sia alla prestazione sportiva che alla prevenzione di infortuni. Grazie ai polimorfismi ricercati in questo pannello, possiamo scoprire se si è predisposti a un maggior rischio di tendinopatie e lesioni spontanee, ma anche cercare le mutazione genetiche coinvolte nella riparazione del tessuto muscolare, rimozione dell'acido lattico (affaticamento muscolare), tempi di recupero, stato infiammatorio generalizzato, forza muscolare e risposta allo stress ossidativo, senza dimenticare l'intolleranza genetica al lattosio, che può in molti casi compromettere la performance sportiva.
DNA FERTILITÀ
PANNELLO GERIATRICO
La conoscenza del DNA può fornire indicazioni indispensabili per accompagnare l'anziano verso un'invecchiamento fisiologico in condizioni di benessere, scegliendo gli alimenti più adatti alla propria genetica.
I geni analizzati sono legati alla predisposizione a patologie cardiovascolari, demenza senile, depressione, dislipidemie, osteoporosi, declino cognitivo, artropatie e Alzheimer.
DNA E ANTI-INVECCHIAMENTO
Studi di genetica di nutrizione hanno messo in evidenza i meccanismi molecolari alla base dell'interazione tra nutrienti e invecchiamento. Possiamo infatti contrastare i processi di invecchiamento precoci, attraverso l'assunzione di nutrienti contenuti nei diversi cibi, che sono in grado di influenzare l'espressione dei nostri geni. Questo porta molti vantaggi non solo di natura estetica ma soprattutto ci permette di controllare il nostro stato di salute.
I geni analizzati sono coinvolti nello stato di idratazione cutanea, elasticità cutanea, cheratinizzazione, sensibilità al sole, citoprotezione, vascolarizzazione, adiposità localizzata, risposta allo stress ossidativo.
DNA E IMMUNITA’
Il benessere di un individuo passa anche attraverso il benessere del suo sistema immunitario. Un piano nutrizionale personalizzato sulla base delle diverse caratteristiche genetiche e predisposizioni individuali aiuta a prevenire l’insorgere di determinate patologie autoimmuni. Il pannello IMMUNITÀ prevede lo screening del metabolismo della vitamina D, la cui carenza si associa ad aumento del rischio di condizioni autoimmuni.
Vengono inoltre polimorfismi che predispongono ad alterazione della risposta immunitaria, stato infiammatorio generalizzato e stress ossidativo.
MICROBIOTA
ANALISI ODONTOIATRICA
Il pannello prevede lo screening della predisposizione genetica alla celiachia correlata ormai da tempo anche a diverse manifestazioni extra-intestinali, tra cui problematiche dentali, con manifestazioni che coinvolgono sia la qualità dello smalto dei denti sia la salute dei tessuti molli della cavità buccale.
Vengono altresì indagati polimorfismi che possono contribuire alla ipoplasia dello smalto dentale, carie, ed incidere sulla salute ossea del cavo orale, oltre che polimorfismi predisponenti a stato infiammatorio e stress ossidativo.
Una eccessiva produzione di radicali liberi ed un’infiammazione generalizzata si riflettono infatti anche a livello della salute della bocca predisponendo il soggetto a patologie infiammatorie orali quali parodontite e gengivite.